Quanti di noi si trovano a combattere quotidianamente con i compiti a casa dei propri figli? Quanti cercano aiuto in babysitter, professori o studenti universitari che danno ripetizioni, o tentano da soli di “far fronte” all’inevitabile impegno quotidiano di piccoli e grandi studenti?
Il momento dei compiti dovrebbe rappresentare un’occasione per consolidare le competenze acquisite a scuola, per conoscere cose nuove e approfondire argomenti già noti, un momento di crescita e di confronto con l’adulto che può affiancare il bambino o il ragazzo nel portare a termine le varie attività.
Spesso però, questo momento si trasforma in un incubo, per tanti motivi: il poco tempo dei genitori, lo stress che hanno accumulato durante la giornata e che può far perdere loro la pazienza più facilmente, le difficoltà del bambino nell’affrontare un determinato compito perchè non ha ancora acquisito le competenze necessarie (per difficoltà di concentrazione, per ritardi o difficoltà nell’apprendimento, perchè ha saltato alcune lezioni scuola, ecc.) o la sua stanchezza dopo una giornata di scuola impegnativa
Si innescano così conflitti continui tra genitori e figli, che causano frustrazioni in entrambi e rendono l’esperienza dei compiti assolutamente negativa.
Sapere come affrontare i compiti a casa e come poter affiancare i propri figli diventa di fondamentale importanza per prevenire o eliminare queste dinamiche disfunzionali.
Con questo intento nasce l’idea di “Compiti: istruzioni per l’uso” un seminario dedicato ai genitori, con uno spazio dedicato alle loro domande o dubbi, a cui risponderà la dottoressa Giulia Moroni, psicologa e tutor DSA, che ogni giorno aiuta bambini/ragazzi (e i loro genitori) a rendere i compiti un’esperienza piacevole e stimolante.
L’incontro si terrà sabato 9 novembre alle ore 15.00 presso lo Studio Kairòs, a Corciano invia A. Ponchielli 6.